Ecco qualche trucco del mestiere
Nei progetti inserisci sempre il disegno degli arredi. La posizione degli arredi fa parte integrante del progetto!
Cerca di evitare i mobili ad angolo; non sono ben sfruttabili. Con un abile gioco di incastri puoi “regalare” gli angoli inutilizzabili ai locali adiacenti
Cerca di disegnare le pareti in modo da ottenere delle nicchie che possano ospitare in buon ordine gli arredi
E’ meglio che le porte siano lontane dagli angoli delle stanze; se riesci, fai in modo che dietro la porta possa starci un armadio o simili.
Se hai i soffitti alti almeno 2,80 m, prevedi un ripostiglio a soffitto sopra corridoi o disimpegni. Ricaverai uno spazio molto prezioso!
Evita se possibile le porte scorrevoli interne al muro, a meno che non siano porte destinate a rimanere aperte. Il telaio da predisporre nella muratura ha un costo non indifferente, e non permette di piantare chiodi nella parete in cui è incassato.
Ricorda che la larghezza nominale delle porte è riferita al passaggio netto, ma l’ingombro di una porta comprensiva di telaio e coprifili supera di circa 20 cm la misura nominale. Una porta da 70 ingombra circa 90 cm.
Disegna porte e finestre con le ante aperte; ti renderai maggior conto degli ingombri e ti aiuterà a disporre correttamente gli arredi.
DISPOSIZIONE DEI SANITARI DISPOSIZIONE DEI SANITARI
Ecco qualche trucco del mestiere
Nei progetti inserisci sempre il disegno degli arredi. La posizione degli arredi fa parte integrante del progetto!
Cerca di evitare i mobili ad angolo; non sono ben sfruttabili. Con un abile gioco di incastri puoi “regalare” gli angoli inutilizzabili ai locali adiacenti
Cerca di disegnare le pareti in modo da ottenere delle nicchie che possano ospitare in buon ordine gli arredi
E’ meglio che le porte siano lontane dagli angoli delle stanze; se riesci, fai in modo che dietro la porta possa starci un armadio o simili.
Se hai i soffitti alti almeno 2,80 m, prevedi un ripostiglio a soffitto sopra corridoi o disimpegni. Ricaverai uno spazio molto prezioso!
Evita se possibile le porte scorrevoli interne al muro, a meno che non siano porte destinate a rimanere aperte. Il telaio da predisporre nella muratura ha un costo non indifferente, e non permette di piantare chiodi nella parete in cui è incassato.
Ricorda che la larghezza nominale delle porte è riferita al passaggio netto, ma l’ingombro di una porta comprensiva di telaio e coprifili supera di circa 20 cm la misura nominale. Una porta da 70 ingombra circa 90 cm.
Disegna porte e finestre con le ante aperte; ti renderai maggior conto degli ingombri e ti aiuterà a disporre correttamente gli arredi.
Cerca di eliminare ingressi, disimpegni e corridoi, oppure limitali al minimo indispensabile.
DISPOSIZIONE DEI SANITARI DISPOSIZIONE DEI SANITARI